Menu

News & Eventi

 

La tua scelta intelligente

Arredo Design - Smart Home

Hai mai sentito parlare di smart home, o case intelligenti?

Si tratta di case in cui sono presenti diversi dispositivi tecnologici integrati e interconnessi, che possono essere gestiti in modo autonomo attraverso app, assistenti vocali o in modalità remota.

Una smart home può essere vista come l'evoluzione naturale della domotica tradizionale, resa possibile dai progressi nell'Internet of Things e dalla diffusione degli oggetti connessi. Ma che differenza c’è fra domotica e smart home? Quali sono i reali vantaggi di una smart home?

Questo e molto altro lo vediamo insieme nel nostro articolo.

Smart home e domotica: sono la stessa cosa?

Spesso si fa confusione fra domotica e case smart, ma c’è una risposta semplice che può aiutare a capire la differenza:

  • impianti domotici: i dispositivi domestici sono collegati fra loro attraverso connessioni fisiche e richiedono modifiche dirette all’impianto elettrico; è presente poi una centralina per gestire il tutto.
  • smart home: i dispositivi comunicano via internet ed è possibile gestire anche i singoli elettrodomestici tramite app o assistenti vocali, in sede o da remoto.

Possiamo però fare una considerazione, che speriamo non mandi in confusione nessuno: anche la casa domotica in fondo è una casa intelligente, questo perché dal punto di vista strutturale e ha maggiori capacità di attivare meccanismi e dinamiche senza input da parte dell’utente.

Nonostante questa nostra riflessione, è di norma utilizzare questa distinzione fra domotica e smart home per capire la tipologia di sistema applicato alla casa.

arredo design - smart home, controllo remoto

Internet of Things

Vi abbiamo parlato anche di Internet of Things, ma di cosa si tratta esattamente? È un concetto che si riferisce alla rete di oggetti fisici che sono connessi a internet e possono comunicare tra loro e con altri dispositivi.

Non stiamo parlando solo di computer, smartphone e tablet, ma di tutti quegli oggetti all’interno di un appartamento che usiamo nel nostro quotidiano: forno, microonde, sensori, frigorifero, telecamere e molto altro. L’Internet of Things nasce proprio con questo scopo: ovvero, dall'idea di portare nel mondo digitale gli oggetti della nostra esperienza quotidiana.

Dove viene utilizzato? Il potenziale non ha confini, quindi lo possiamo trovare all’interno delle case, nelle industrie, nelle aziende di pubblico servizio e molto altro. Non è un caso quindi che il mercato italiano dell’IoT nel 2023 abbia raggiunto il valore di 8,9 miliardi di euro, 9% rispetto al 2022, come riportato dall'Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano.

arredo design - smart home - interconnesso

Come applicare l’IT alle smart home?

Come abbiamo detto, parlare di Internet of Things non significa solo parlare di pc o tablet, bensì di diversi prodotti presenti nella casa. Tra le molteplici applicazioni, quelle più presenti sono:

  • Climatizzazione: includono condizionatori, termostati o caldaie regolabili a distanza o tramite app;
  • Elettrodomestici: consentono l’accensione e lo spegnimento da remoto di lavastoviglie, lavatrici, forni a microonde;
  • Illuminazione: permettono di accendere, spegnere e regolarne colore e intensità;
  • Monitoraggio consumi energetici: consiste nel controllo a distanza dei consumi dei dispositivi elettrici ed elettronici tramite presa elettrica intelligente;
  • Smart home speaker: sono dispositivi comandabili tramite voce come Alexa o Echo;
  • Sicurezza: impianti di videosorveglianza e videocitofonia o serrature intelligenti che inviano allarmi in caso di intrusione.
arredo design - smart home, installazione

Perché avere una smart home

I vantaggi di una smart home sono numerosi e comprendono diversi aspetti all’interno della casa:

  • comodità: gestisci i tuoi dispositivi come e quando vuoi, attivandoli o disattivandoli da remoto o in stanze diverse della casa. In inverno puoi scaldare l’ambiente prima di arrivare a casa, in estate puoi rinfrescarlo per trovare subito riparo dalla calura.
  • efficienza energetica: secondo una ricerca del Politecnico di Milano si avrebbe una diminuzione di circa il 20% e del 23% per il riscaldamento, che sarebbero circa 435 euro risparmiati per un appartamento di 100 mq.
  • sicurezza: telecamere, sensori di movimento, e serrature smart, offrono una maggiore protezione della casa; puoi monitorare in tempo reale cosa accade e ricevere avvisi sullo smartphone o persino gestire l'apertura delle porte da remoto.
  • integrazione: tutti i dispositivi possono lavorare insieme in modo integrato, creando un ecosistema che migliora l'efficienza complessiva della casa. Puoi collegare l'illuminazione, la sicurezza, l'intrattenimento e l'energia, gestendo tutto da un'unica piattaforma.
arredo design - smart home, sicurezza

L’innovazione bussa alla tua porta

Il trend positivo delle smart home (810 milioni, 5%) identificato dall’Osservatorio Internet of Things del Politecnico fa ben capire in che direzione sta andando il mercato: sempre più persone scelgono soluzioni smart. Questo certo non è un dato che dovrebbe stupire, visto anche il crescente interesse verso l’intelligenza artificiale di questi anni.

Per avere dei reali vantaggi dalle smart home, occorre aggiungere alla comodità anche la praticità: questo è il motivo per cui spesso ci si rivolge a design d’interni professionisti che siano in grado di guidarti nella scelta dell’arredo:

  • ascoltiamo le tue esigenze
  • progettiamo sulla base delle tue necessità
  • realizziamo i tuoi sogni

Se hai trovato utile il nostro articolo allora ti invitiamo a scoprire la nostra azienda e tutti i nostri servizi

arredo design - smart home, centralizzato